|

Storia

CFPCeMon è una storia di passione e formazione che nasce nel 1953 per iniziativa del Circolo ACLI di Ceva con corsi serali relativi al settore meccanico, rivolti a giovani disoccupati.

Il CFP di Ceva sotto la guida di Ernesto Rebaudengo coadiuvato da un gruppo di docenti motivati e appassionati cresce e consolida la sua presenza diventando punto di riferimento del territorio, a partire dal 1972 la gestione del C.F.P. viene trasferita direttamente alla Regione Piemonte.

Anni gloriosi ed altri difficili, fra tutti il ’94 con i considerevoli danni dell’alluvione.

Grazie alla tenacia ed alla dedizione di un gruppo ristretto di persone, a seguito dell’emanazione della L.R. 13 aprile 1995 n° 63 (art. 15), il 24 febbraio 1999 nasce il Centro Formazione Professionale Cebano Monregalese Società Consortile a R.L. con compagine sociale pubblico – privata fortemente voluto dalle Amministrazioni locali e dalle principali Associazioni di categoria del territorio.

I soci fondatori sono gli enti locali dei territorio, le associazioni di categoria ed alcune aziende di produzione e servizi che scommettono sulla capacità del CFP di offrire risposte concrete ai fabbisogni formativi del territorio, CFPCeMon avvia ufficialmente la sua avventura.

Nel 2000 viene aperta la sede di Mondovì, dando così il via ad una rapida crescita della struttura in risposta a bisogni del territorio, soprattutto di giovani preparati nei diversi settori, ma anche per l’aggiornamento continuo e la riqualificazione di coloro che sono già inseriti nel mondo produttivo.

Il settore meccanico incontra grande interesse da parte delle aziende del territorio e ottimo sbocco occupazionale per i giovani, CFPCeMon dota le proprie officine di due nuovi centri di lavoro a Controllo Numerico, a Ceva nel 2007 e a Mondovì nel 2011.

Nel 2011 presso la sede di Ceva prendono avvio i corsi di formazione nel settore dell’Estetica: grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte CFPCeMon allestisce il Laboratorio di estetica dotato di attrezzature che consentono alle giovani ragazze di acquisire la Qualifica professionale per operare nel settore del Benessere.

Nel 2011 viene aperta una nuova sede a Fossano: in un momento di incertezza e di crisi generale il CFPCeMon reagisce con forza ed attiva una serie di corsi di prima qualifica e di specializzazione per adulti in un nuovo territorio.

Nel 2012 viene fortemente implementata l’attività “Servizi alle imprese” che si propone di dare una risposta a tutte le esigenze formative delle imprese. Attraverso i principali Fondi Interprofessionali e con le opportunità del FSE, gli operatori di CFPCeMon sono da supporto alle imprese per ottemperare ai loro fabbisogni di formazione.

La sede di Ceva è dotata di un attrezzato laboratorio di saldatura grazie al quale oltre alla formazione di base, da dieci anni in collaborazione con il RINA di Genova, si organizzano sessioni d’esame per il rilascio dei Patentini di saldatura.

Nel 2012 approdano al CFPCeMon le prime stampanti 3D.

Nel 2013 presso la sede di Mondovì, viene realizzato il Laboratorio di Ristorazione che permette di mettere a frutto anni di esperienza nel settore enogastronomico in collaborazione con l’I.P.S.S.A.R Giolitti di Mondovì.

Nel 2014 CFPCeMon con l’agenzia formativa A.F.P. Colline Astigiane, aderisce al Bando Regionale per la Mobilità Transnazionale dal titolo “STOCK YOUR SKILLS”. Il progetto offre la possibilità a 10 studenti, selezionati tra coloro che si sono i qualificati nel settore Benessere, di svolgere un periodo di stage a Valencia per approfondire lo studio della lingua ed ampliare i propri orizzonti professionali e culturali.

A luglio 2014 prende avvio il progetto regionale prima e nazionale poi “Garanzia Giovani”, CFPCeMon è da subito molto attivo sia per la formazione e informazione orientativa, sia per l’attivazione dei tirocini formativi.

Da alcuni anni aderendo ad una iniziativa della Regione Piemonte denominata “Classe 2.0” si sperimentano metodologie innovative di insegnamento, in particolare nello studio delle competenze di base con l’utilizzo di tablet in dotazione agli allievi.

Molti investimenti in attrezzature realizzati nelle sedi del CFPCeMon sono stati possibili anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, sempre sensibile ed attenta ai bisogni dell’istruzione e dell’educazione.

Oggi CFPCeMon è un punto di riferimento per la formazione, l’orientamento professionale e per i Servizi al Lavoro di un territorio vasto che fa riferimento alle tre sedi operative di Ceva, Mondovì e Fossano. Un segno tangibile della presenza sono le migliaia di professionalità che il CFP ha formato negli oltre 60 anni di attività.

Personale qualificato e motivato è impegnato ogni giorno nel dare le migliori risposte agli utenti nei vari momenti della loro vita professionale. Il costante aggiornamento degli operatori rende CFPCeMon pronto alle nuove sfide del mercato del lavoro.

 

 

NEWS

Continua a leggere
Hair.stylist.al.baretti

Hair stylists al Baretti per l'evento da "La...

Domenica 4 Dicembre gli allievi del corso di Abilitazione per Acconciatore hanno collaborato nei camerini dell'evento benefico organizzato da Centro Danza: Circolo Libertas "La Terna"... è stata una bellissima esperienza... Si vede dai sorrisi? Grazie "La Terna" per la piacevole...