Pubblicata il 16 Ottobre 2015 09:08
CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1° Livello
13-14-15 novembre 2015 A CEVA e SALE SAN GIOVANNI (CN)
DOCENTI :
PATRIZIO MICHELIS
ROBERTO BELLEI
ANDREA QUAGLIOLO
ARMONIE DELL’AGRICOLTURA BIO-DINAMICA
Ad ogni anno che passa, la Natura rincara la dose per farci capire che la Terra è malata e che stiamo passando ogni limite nel violentarla.
Tra gli altri, l’abuso indiscriminato della chimica in campo agro-alimentare produce effetti sempre più disastrosi: dalla moria delle api, alla comparsa di nuovi parassiti sempre più forti e resistenti, alla sempre maggiore incidenza di patologie, allergie ed intolleranze.
L’agricoltura convenzionale è lo specchio di una società ormai di fronte ad un bivio; ma ci sono altre strade per recuperare un rapporto più sano, in armonia con la Terra, la Natura e le sue leggi, piuttosto che contro di esse ?
Nel 1924 Rudolf Steiner diede i suoi primi impulsi per il progresso dell’agricoltura indicando che essa può avvenire attraverso l’osservazione della natura e la comprensione dei concetti e dei principi che la governano, come ad esempio la relazione tra piante e cosmo: 90 anni di agricoltura biodinamica dimostrano risultati che vanno ben oltre l’efficienza economica ed il rispetto dell’ambiente.
Non solo qualsiasi ambito dell’agricoltura (dalla produzione all’allevamento ed alla trasformazione) può essere condotto con profitto con tale sistema, ma in esso vi sono le premesse per una sana evoluzione sociale. Applicando il metodo biodinamico l’Uomo può ritrovare il senso del lavoro, i ritmi della vita, e riscoprire il Suo antico, intimo rapporto con la Natura: bello, buono e giusto.
Grazie all’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica i docenti Patrizio Michelis, esperto in biodinamica che ha dato impulso alla coltivazione delle erbe officinali di Sale San Giovanni, e Roberto Bellei, tecnico professionista che opera da anni sul territorio torinese come consulente in estimo, agricoltura ed ambiente, illustreranno questo metodo affascinante in un
IL CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1° Livello avrà luogo nei giorni:
13-14-15 NOVEMBRE 2015 in parte a Ceva ed in parte a Sale San Giovanni.
Un’occasione da non perdere, un corso introduttivo all’agricoltura biodinamica per approfondire gli argomenti ed applicarli praticamente nel nostro orto, giardino od azienda: per produrre cibo sano e salutare, migliorare la vitalità della terra e delle piante, entrare in sintonia con le forze della Natura.
Durata del corso circa 24 ore.
Costo totale del corso : €. 150,00 + 70,00 iscrizione Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Nella quota è inclusa l’iscrizione all’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica per l’anno 2015 (tale tesseramento obbligatorio da diritto a :
- ricevere il calendario di Maria Thun
- ricevere il bollettino dell’associazione
- partecipare ad altri corsi/convegni organizzati dall’associazione in tutta Italia
Inoltre, per chi avesse necessità di soggiornare in zona è prevista una convenzione con l’Osteria delle Erbe
Vi preghiamo voler confermare la Vostra partecipazione entro e non oltre il 30/10/2015
Per chi fosse interessato la partecipazione al Corso completo darà diritto a crediti descrittivi dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica (primo step necessario per l’ottenimento della Certificazione DEMETER©) ed a n.20 crediti formativi per gli iscritti al Collegio dei periti Agrari e Periti Agrari laureati.
In collaborazione con Associazione Agricoltura Biodinamica e con il patrocinio del
Collegio provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Cuneo
Per informazioni e iscrizioni info@cfpcemon.it – 0174 701284
PROGRAMMA CORSO
Agricoltura biodinamica e antroposofia Osservazione e metamorfosi della natura La Terra come organismo vivente: il suo respiro durante il giorno e nel corso delle stagioni.
La Pianta tra cielo e terra
I quattro regni della natura
Corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale e spirito
Il ruolo degli animali e l’importanza della mucca.
Gli strumenti dell’agricoltura biodinamica I preparati biodinamici da spruzzo
I preparati biodinamici da cumulo Caratteristiche, utilizzo e conservazione del 500 e del 501
Dinamizzazione e distribuzione dei preparati
Caratteristiche dei preparati da cumulo
- LA FERTILITA’ DELLA TERRA.
La fertilità della terra Il ruolo dell’humus Natura del suolo e ruolo dell’humus
Concetto di fertilità
La nutrizione delle piante e la concimazione biodinamica
I quattro livelli della concimazione
La fertilità della terra Il compostaggio biodinamico Il valore del letame.
I diversi tipi di letame e la loro azione
Allestimento di un cumulo biodinamico
Compost vegetale ed animale
- LA PIANTA E IL COSMO
Ritmi cosmici e ritmi biologici L’azione della luna e delle costellazioni sullo sviluppo dei vegetali Il ciclo lunare sinodico e siderale
Le costellazioni e la precessione degli equinozi
Astrologia e astronomia
Ritmi cosmici e ritmi biologici L’azione della luna e delle costellazioni sullo sviluppo dei vegetali Il calendario biodinamico
Le consociazioni vegetali e le rotazioni colturali su base zodiacale
- IL MARCHIO DEMETER
La certificazione e tutela del prodotto biodinamico Caratteristiche e utilizzi del marchio Il mercato del prodotto biodinamico in Italia e nel mondo
- AGRICOLTURA BIODINAMICA IN PRATICA
Visita e studio di un esempio concreto La pratica e gli effetti dell’applicazione del metodo come momento di riflessione e stimolo su quanto appreso.
Applicare il metodo nella propria realtà Trasferire il metodo in realtà differenti conosciute Come applicare il metodo nelle diverse realtà agricole vissute dai partecipanti al corso.
Stimolo al lavoro individuale da percorrere nel corso dell’anno nella propria realtà agricola
MAX 16 posti disponibili!