Pubblicata il 04/04/2016, 10:01
Il CFP CEBANO MONREGALESE, in collaborazione con i docenti Patrizio Michelis e Roberto Bellei, propone un catalogo di attività formative legate ad un contesto di eco compatibilità vera e trasferibile sul territorio in cui opera.
Le proposte corsuali sono afferenti all’agricoltura ed in particolar modo ad alcuni dei suoi aspetti più singolari e di interesse per tutti coloro che operano sul campo in modo sia hobbistico che professionale.
Argomenti affascinanti che non potranno che fare apprezzare e rispettare la natura, la madre terra, mai come oggi bistrattata.
Oggi l’uomo, se attento e cosciente, sa di trovarsi di fronte a tre grandi emergenze: la gravità della situazione ambientale (inquinamento fisicochimico, biologico, elettromagnetico, radioattivo, transgenico, cambi climatici in atto, scarsità di acqua potabile, ecc.), la necessità di potenziare il valore nutrizionale degli alimenti affinché essi possano sostenere l’uomo in tutte le sue componenti (biologica, animica e spirituale); le ristrettezze economiche in cui l’agricoltura si trova a operare.
Occorre cercare concretamente nuove strade osservando la natura, cercando di capire cosa ci stia dicendo e chiedendo per agire di conseguenza assecondandola ed evitare di aggiungere danno ai disastri in atto.
I primi corsi previsti per la primavera 2016 riguardano: il riconoscimento, la raccolta e l’utilizzo di specie spontanee erbacee e arbustive, la coltivazione di piante officinali e alimurgiche in ambiente alpino e le piante officinali nel Distretto di Sale San Giovanni dell’Arboreto Prandi.
I corsi verranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 12/15 iscritti entro il 15 aprile 2015.
Il catalogo completo dei corsi è scaricabile al Link