Pubblicata il 09/05/2016
È stata costituita in data 4 maggio la Fondazione ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita, con sede legale presso il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa.
La Fondazione nasce con l’obiettivo di formare tecnici specializzati attraverso percorsi di formazione-lavoro paralleli a quelli accademici e riconosciuti a livello nazionale ed europeo.
La Fondazione ITS proporrà un’offerta formativa coerente con le richieste di personale tecnico altamente specializzato da parte delle imprese operanti nel settore delle cosiddette tecnologie “abilitanti” (nanotecnologie e biotecnologie).
Con l’espressione “nuove scienze della vita” si intendono le tecnologie, i beni e i servizi industriali riferibili al sistema della salute. Dopo le tecnologie dell’informazione (ICT), le tecnologie biomediche e le biotecnologie costituiscono la prossima fase dell’economia basata sulla conoscenza.
I percorsi che si svolgono ai giovani diplomati potranno essere, a partire dal prossimo settembre:
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica
Tecnico Superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi
Tecnico Superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica
Ciascun percorso sarà articolato in quattro semestri per un totale di 1800 ore. Ogni semestre comprenderà ore di attività teorica, pratica e di laboratorio realizzate con il coinvolgimento diretto di personale proveniente dalle imprese del settore fino al 50% delle ore corso. Oltre un terzo delle ore saranno destinate a stage aziendali svolti anche in altre Regioni d’Italia e/o all’estero. Completeranno il percorso attività seminariali, testimonianze di protagonisti del settore e visite a fiere, manifestazioni o aziende di particolare interesse.
Proprio in virtù della stretta collaborazione con il mondo delle imprese, sia in fase progettuale che di erogazione delle attività formative, le Fondazioni ITS già esistenti registrano performance occupazionali pari al 75% dei partecipanti a 12 mesi dal conseguimento del titolo.
Soci fondatori e soci fondatori del nuovo ITS sono: IIS Olivetti (già capofila del polo formativo IFTS Biotecnologie e scienze della vita”), Comune di Ivrea, Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica, Bioindustry Park, Silvano Fumero Spa, IIS “Cigna-Baruffi-Garelli” di Mondovì, Fondazione Guelpa, Associazione per gli investimenti universitari nel Canavese, C.IA.C., CNOS-FAP Piemonte e CFP Cebano Monregalese
Composizione degli organi:
Consiglio di Indirizzo: Uggeri Fulvio (Comune di Ivrea), Bongianino Alessandra (IIS Olivetti – Ivrea), Melino Giacomo (IIS Cigna Baruffi Garelli), Viano Pier Mario (C.IA.C. S.c.a.r.l.), Vallero Carlo (Associazione CNOS-FAP Piemonte), Barello Mario (C.F.P. Cebano Monregalese), Tei Lorenzo (Università del Piemonte Orientale), Bussi Rita (Associazione per gli studi universitari e l’alta formazione nel Canavese), Ricci Roberto (Bioindustry Park Silvano Fumero SPA), Skurzak Teresa (Fondazione Guelpa)
Giunta esecutiva: Uggeri Fulvio presidente (Comune di Ivrea), Bongianino Alessandra (IIS Olivetti – Ivrea), Viano Pier Mario (C.IA.C. S.c.a.r.l.), Ricci Roberto (Bioindustry Park Silvano Fumero SPA), Melino Giacomo (IIS Cigna Baruffi Garelli )
Comitato Tecnico-Scientifico
Cavalletto Maria presidente (Università del Piemonte Orientale), Conicella Fabrizio (Bioindustry Park Silvano Fumero SPA), Mariani Maurizio (Bioindustry Park Silvano Fumero SPA), Forlenza Anna Maria (C.IA.C. S.c.a.r.l.), Cardone Giancarlo (IIS Cigna Baruffi Garelli).